Guida per principianti al mahjong cinese

Probabilmente hai già sentito parlare del mahjong cinese. Ma forse non sai come si gioca o pensi che sia troppo difficile. Si tratta di un gioco che richiede memoria e strategia, ma anche un po' di fortuna.
Ti guideremo attraverso le basi di questo gioco e ti aiuteremo a capire le diverse tessere e le strategie necessarie per completare una partita.
Come giocare a mahjong cinese
Per prima cosa, familiarizziamo con le dinamiche del gioco. Dall'apprendimento delle diverse tessere e dall'allestimento del tavolo alla formazione dei set e alla vittoria di una partita. Anche se non hai mai visto una partita di mahjong prima d'ora, questa sezione ti fornirà le nozioni di base necessarie.
Comprendere le tessere
Ci sono tre tipi principali di tessere: semi, tessere onore e bonus. I semi sono divisi in punti, bambù e caratteri e sono numerati da 1 a 9. Ce ne sono quattro set di ciascuno.
Le tessere onore sono i venti e i draghi. Ci sono quattro tipi di venti e tre tipi di draghi. Per ciascuno, ci sono quattro tessere.
Le tessere bonus rappresentano i fiori e le stagioni e sono opzionali a seconda della versione del gioco.
Preparare il tavolo da gioco
Per iniziare una partita sono necessari quattro giocatori. Le tessere vengono impilate in due file di 17 tessere, formando quattro muri. Ogni giocatore lancia i dadi e il numero più alto determina il mazziere, o Est. Agli altri giocatori vengono assegnati i ruoli Sud, Ovest e Nord in senso antiorario.
Ogni giocatore riceve 13 tessere e il mazziere (Est) ne riceve 14.
Imparare lo svolgimento di un turno
Una volta iniziato il gioco, ogni giocatore pesca una tessera, valuta le combinazioni che ha in mano e scarta un'altra tessera. La tessera scartata viene posizionata a faccia in su al centro del tavolo. È possibile prendere una tessera scartata da un altro giocatore, ma ne parleremo più avanti.
Per ora è sufficiente sapere che il mahjong segue una dinamica ripetitiva. Ogni giocatore, in ogni turno, seguirà questo ritmo.
Formare combinazioni durante il gioco
Ogni volta che peschi una tessera, devi valutare se può essere utilizzata per formare una combinazione valida. Le combinazioni possono essere:
- Pung: una combinazione di 3 tessere identiche.
- Chow: una combinazione di 3 numeri consecutivi dello stesso seme.
- Kong: una combinazione di 4 tessere identiche.
Queste combinazioni possono essere formate con le tessere pescate dal muro o prendendo le tessere scartate.
Vincere la partita
Per vincere una partita, è necessario completare 4 combinazioni e una coppia. Una coppia è semplicemente costituita da due tessere identiche. Dopo aver completato tutte le combinazioni, è necessario dire “mahjong” per annunciare la propria vittoria.
Le combinazioni possono essere costituite da due chow e due pung, da un kong, un pung e due chow, o da qualsiasi altra combinazione possibile.
È necessario imparare le combinazioni e combinarle nel modo migliore possibile.
Fine del round e conteggio dei punti
Quando un giocatore completa le serie e dichiara mahjong, il round è terminato. Quindi, i giocatori contano il loro punteggio in base al valore delle tessere rimaste nella loro mano.
Tuttavia, questo processo è complicato, quindi molti giocatori prestano poca attenzione al conteggio dei punti o utilizzano app per contare i punteggi.
Errori comuni da evitare per i principianti

Ora che conosci le basi, puoi lanciarti subito in una partita a mahjong. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che dovresti evitare. È normale commettere qualche errore all'inizio, ma con il tempo e la pratica migliorerai sempre di più.
Tenere troppe tessere non correlate
Fin dai primi turni di gioco, è consigliabile attenersi a uno o due semi e scartare gli altri. Ricorda che hai uno spazio limitato per formare le tue combinazioni, quindi tenere tessere non correlate ridurrà le tue possibilità di fare le mosse necessarie per vincere.
Ignorare le tessere scartate dagli altri giocatori
Nel mahjong, sapere come giocano gli altri è importante quanto costruire la propria mano. Se tieni d'occhio le tessere che gli altri giocatori scartano o prendono, puoi indovinare quali semi stanno formando. In questo modo, puoi evitare di scartare tessere che potrebbero aiutarli a finire più velocemente.
Dimenticare di dichiarare una mano vincente
A volte i giocatori si concentrano su aspetti diversi della partita e non si accorgono di avere una mano vincente. È importante ricontrollare spesso le tue combinazioni. Se non dichiari il tuo mahjong e lo fa un altro giocatore, sarà lui a vincere, anche se avevi formato le combinazioni prima.
Metti in pratica le tue conoscenze!
Procurati un set di mahjong e raduna alcuni amici, oppure iscriviti a una piattaforma online e gioca la tua prima partita a mahjong. Questa guida ti ha illustrato le basi, quindi ora sai come funziona il gioco. Devi solo iniziare a fare pratica e diventerai un esperto di mahjong in men che non si dica.